Niguarda che spettacolo! - Pluto e Pace

Nell'ambito del progetto NIGUARDA CHE SPETTACOLO! proponiamo Pluto e Pace

Il contadino Trigeo, povero e rustico, espressione di quel mondo contadino che caratterizza la cultura greca arcaica, decide di mettere fine alle guerre che…

Nell'ambito del progetto NIGUARDA CHE SPETTACOLO! proponiamo Pluto e Pace

Il contadino Trigeo, povero e rustico, espressione di quel mondo contadino che caratterizza la cultura greca arcaica, decide di mettere fine alle guerre che devastano i campi e impediscono i commerci. Con l’aiuto di uno scarabeo gigante vuole recarsi da Zeus e a esporre le sue lamentele e chiedere una pace duratura. Giunto in cielo però scopre che gli dei se ne sono andati e hanno murato viva la Pace perché gli uomini belligeranti non l’hanno meritata. Trigeo però non si arrende e riesce a liberare la Pace, ricevendo da lei il compito di restituire la vista a Pluto, dio della ricchezza. Possibile che grazie alla redistribuzione della ricchezza si possa ridurre la competitività sociale ed economica, spegnendo per sempre il seme della guerra?

LO SPETTACOLO Le due commedie di Aristofane sono rispettate nei personaggi, nelle situazioni e nell’alternanza tra registri comici, lirici e di denuncia sociale. L’originalità della drammaturgia consiste nell’innesto tra i due testi che anziché concludersi con un elogio della povertà (intesa come sobrietà di costumi) e della pace (intesa come non belligeranza a vantaggio del commercio) si incontrano tematizzando l’interesse che alimenta la guerra producendo sviluppi inaspettati.

leggi di più

Proposto da Atelier Teatro

da 0 a 13 anni

Spettacolo

02/09/25
Ore 17:30
Gratis

Visita sito

Hai già un account? Accedi

Dicci chi sei

Offri prodotti o servizi per bambini?



Hai già un account? Accedi

Tutto per il tuo bambino