Che cosa è l'acqua per Leonardo? Giorno dopo giorno capiremo il suo interesse per l'acqua e per come condurla da un luogo ad un altro, cosa era per il genio fiorentino il ciclo dell'acqua e sperimenteremo come la usò per…
Che cosa è l'acqua per Leonardo? Giorno dopo giorno capiremo il suo interesse per l'acqua e per come condurla da un luogo ad un altro, cosa era per il genio fiorentino il ciclo dell'acqua e sperimenteremo come la usò per dipingere ad acquerello e, dopo aver visitato la Conca dell'Incoronata, la Sala delle Asse (senza entrarvi in quanto la sala è interessata da un progetto di restauro) e altre opere conservate nelle raccolte del Castello, sperimenteremo anche noi come si costruisce un ponte autoportante e la nostra barca.
Cosa facciamo al Campus Leonardo e l'acqua? Ecco il programma di una settimana tipo:
attività pratiche in laboratorio (uno spazio a nostro uso esclusivo che si trova in Piazza d'Armi): esperimenti scientifici, realizzazione di opere pittoriche e di piccoli prototipi come il ponte autoportante o il nostro tornado
visite e attività nelle sale del Museo
un'uscita sul territorio per vedere come Leonardo concepì la conca dell'Incoronata.
momenti di svago e ludici che si svolgeranno sia in laboratorio sia all'aperto, nel vicino Parco Sempione
un momento conclusivo di restituzione dell’esperienza, in cui i partecipanti presenteranno alle famiglie i lavori svolti con una semplice mostra e condurranno una visita guidata nei cortili del Castello.
Hai già un account? Accedi